A metà strada tra la città di Bordeaux e i monti Pyrences, si trova una bella collina esposta a sud. Conosciuta come “Le Louvre”, questo dolce pendio fatto di rocce, conduce a un altopiano sabbioso con un clima mite e un’esposizione ideale al sole. In questo piccolo appezzamento di terreno, i fondatori di La Licorne hanno trovato le condizioni ideali per la coltivazione dei vitigni utilizzati per produrre l’armagnac: Ugni blanc, Baco blanc e Colombard.
La distillazione avviene per mezzo di un alambicco mobile, risalente agli anni Sessanta, che viene spostato di fattoria in fattoria per realizzare gli armagnac di ogni produttore.
A metà strada tra la città di Bordeaux e i monti Pyrences, si trova una bella collina esposta a sud. Conosciuta come “Le Louvre”, questo dolce pendio fatto di rocce, conduce a un altopiano sabbioso con un clima mite e un’esposizione ideale al sole. In questo piccolo appezzamento di terreno, i fondatori di La Licorne hanno trovato le condizioni ideali per la coltivazione dei vitigni utilizzati per produrre l’armagnac: Ugni blanc, Baco blanc e Colombard.
La distillazione avviene per mezzo di un alambicco mobile, risalente agli anni Sessanta, che viene spostato di fattoria in fattoria per realizzare gli armagnac di ogni produttore.
Al naso è fresco e piacevole, rivelando aromi di zenzero e note di brioche. Al palato è potente, un’acquavite di carattere. I tannini e la freschezza
rendono questa Tenarèze molto morbida e indimenticabile.
Al naso è complesso, intenso, con aromi dominanti di prugna cotta, sfumati da note di caramella mou e burro. Al palato offre un equilibrio tra potenza e morbidezza dell’alcool. Finale lungo.
Al naso è complesso, intenso, con aromi dominanti di prugna cotta, sfumati da note di caramella mou e burro. Al palato offre un equilibrio tra potenza e morbidezza dell’alcool. Finale lungo.
Giovane e fruttata. Al naso sprigiona aromi di ribes nero maturo, pesche e agrumi, accompagnati da sottili note di rovere e spezie. Al palato offre una consistenza morbida e vellutata, con sapori di fragole dolci, prugne e arance piccanti, insieme a note di vaniglia e caramella mou. Il finale è lungo e soddisfacente.
Vibrante e giovanile, ricco di sapori fruttati. Il naso è pieno di aromi di mora matura, ciliegie nere mature e di agrumi, accompagnati da sottili note di rovere e di spezie. Al palato, offre una sensazione ricca e vellutata con aromi di lamponi dolci, prugne succose e albicocche morbide, mescolati a note di vaniglia e caramello. Il finale è lungo e soddisfacente.
Potente, fruttato ed elegante al naso, questo armagnac sorprende al palato per la sua complessità, la sua grassezza e la sua lunghezza, rara per un’annata 2002.
Annata giovane, ricca di aromi di frutta matura e saporita. Al naso aromi di albicocche fresche, prugne succose e arance dolci, accompagnate da sottili sentori di vaniglia e rovere. Al palato è una sinfonia di note di mele mature, mango tropicale e pesche. Il finale è rinfrescante.
Colore dorato con rifessi arancioni. Al palato è grasso e molto ben bilanciato. Il finale è morbido e lungo.
Al naso gli agrumi vengono armoniosamente esaltati con il tabacco di questa annata 1999. Il palato conferma l’eccellenza di questa acquavite: morbidezza, volume e note di cacao atipiche per un’annata di circa vent’anni.
Colore ramato. Ricco al naso e molto morbido ed elastico al palato. Facile da bere e dal finale lungo.
Colore sorprendentemente scuro. L’aroma è floreale e leggermente tostato. Al palato, questo armagnac è favoloso, con aromi affumicati e la giusta dose di salinità. Perfetto equilibrio durante tutta la degustazione.
Al naso è superbo con note di pesca e paglia secca che si mescolano con delicatezza. In bocca, questo Armagnac è potente, con un finale speziato.
A naso le note tostate e di sottobosco si uniscono ad aromi fruttati. In bocca è inizialmente morbido, che si evolve in una bella amarezza. Il finale è mentolato e fruttato, lasciando una bella freschezza.
Il naso è ricco, con note di torrone, mela caramellata e menta ghiacciata. Al palato, la potenza di questo armagnac è perfettamente bilanciata dalla grassezza. Questo conferisce molta freschezza e un finale lungo a questa annata 1994.
A naso esprime note di nocciola tostata, con aromi floreali e lattiginosi. Al palato, questo armagnac è molto teso, con note tostate che lasciano spazio a un finale molto dinamico.
Al naso esprime aromi fruttati di pera e clementina che si mescolano a sentori più decisi di tabacco. Inizialmente è fresco e potente, evolvendo nel finale con potenti note aromatiche.
Colore arancione intenso con rifessi dorati. Il primo naso è fruttato con accenti di pasticceria. Dopo l’aerazione, rivela sottili note di sigaro. Al palato ha una bella consistenza. Finale docile e morbido.
Bel colore dorato con rifessi arancioni. Al naso emergono note di prugna cotta, gelsomino e feno. Al palato troviamo splendidi aromi tostati. L’annata 1990 è grassa, ampia e offre un finale delicatamente speziato.
Al naso offre un’ampia gamma di aromi fruttati come arancia, mela cotogna e prugna. L’annata 1989 è un armagnac di carattere, con molto volume e un finale esuberante.
Bouquet aromatico che combina spezie, arancia e un tocco di sottobosco. Al palato è pieno e avvolgente, con molta grassezza. Il finale speziato è la firma di un’ottima annata.
Al naso le prime note di legno resinoso evolvono in aromi fruttati, quali: pesca, prugna e albicocca. Al palato è molto delicato, con un attacco morbido che non impedisce a questo armagnac di presentare una bella sostanza. Il finale lascia sul palato note affumicate molto piacevoli.
Colore oro chiaro con profondi rifessi ramati. Al naso dominano i fori di campo, poi i chiodi di garofano dopo qualche minuto di aerazione. Perfettamente equilibrato al palato. Il finale porta la degustazione a una magnifca conclusione.
Al naso, note di caramelle al caramello e ortaggi che suscitano curiosità. Al palato, l’armagnac 1985 è grasso, speziato e sviluppa sottili note legnose che sono meravigliosamente integrate nell’acquavite.
Dopo l’aerazione, le note di lime sostituiscono i primi
sentori di arancia candita. Al palato, la sensazione iniziale di freschezza si conferma fino al finale molto morbido. Gli aromi di frutta secca mostrano la complessità di questo armagnac.
Al naso è goloso, con un insieme di aromi di torrone e noci pecan. Il finale è segnato da una salinità che esprime note iodate e conferisce a questo armagnac una deliziosa lunghezza.
Colore ambrato con rifessi giallo chiaro. Al naso dominano la brioche e la pera. L’attacco in bocca è caratterizzato da morbidezza, mentre il palato medio è caratterizzato da aromi legati all’affnamento in legno, quasi tannico. Magnifco finale affumicato e persistente.
Questa annata 1981 emana note scure, come cuoio e cacao, con un delicato lato lattiginoso. Al palato ha un attacco morbido, un caldo palato centrale e un finale frizzante.
Armagnac con rifessi mielati su un bel colore ambrato. Al naso esprime aromi di tabacco e ananas tostato. In bocca, l’attacco è franco con un volume interessante e tensione superba. Il finale è secco.
Al naso è incredibilmente complesso, con sentori di mela cotogna, ciliegia ed erba appena tagliata. Al palato si avvertono anche note di liquirizia, con una bella dolcezza e intensità. Il finale è pulito e conclude perfettamente la degustazione.
Al naso domina la menta piperita, poi dopo l’aerazione compare la pera matura. Al palato, la sensazione iniziale di morbidezza e delicatezza si trasforma gradualmente in un fnale potente che mantiene gli aromi in bocca anche dopo la fne della degustazione.
Il naso è un’invitante miscela di frutta secca, vaniglia e rovere tostato, con note floreali. Al palato, i sapori di albicocche mature, caramello e spezie da forno vengono alla ribalta, rivelando un armonioso connubio di dolcezza e complessità. La sensazione in bocca è liscia e morbida, con un finale persistente che lascia un delicato calore. Armagnac tra le massime espressioni del terroir e del distillatore.
In questo armagnac gli agrumi si esprimono armoniosamente con un profumo di crema pasticcera. L’attacco è morbido ma ampio, e aumenta di potenza nel corso della degustazione per arrivare a un finale pepato.
Bel colore ambrato con rifessi giallo paglierino. Il lato
patisserie del naso di questo millesimo è molto divertente. Il palato è sorprendente con note lattiginose che si sovrappongono agli aromi di nocciola, il tutto con grande fnezza.
Al naso è molto ricco e complesso, con aromi di tarte tatin, curry e prugna secca. Al palato questa annata 1974 è generosa: dà sostanza, è calda e offre una lunghezza molto interessante.
Colore ambrato intenso. Al naso sviluppa aromi molto foreali all’inizio, poi lascia rapidamente spazio a note di frutta esotica.
Al palato, l’attacco è molto morbido, poi l’armagnac diventa sempre più pieno, terminando con un bel fnale speziato.
Al naso si sviluppano deliziosi aromi di pera e cannella, agrumi canditi e zenzero. L’attacco in bocca è fresco e morbido. Il finale rivela inaspettate note di legno esotico (cedro rosso) che chiudono in bellezza la degustazione di questa annata 1972.
Al naso sorprende per il suo delicato profumo di feno e fiori secchi. Le note affumicate si sviluppano in bocca ed esplodono alla fine della degustazione di questa annata 1971. La salinità di questo distillato gli conferisce una magnifca lunghezza.
Colore ramato con rifessi arancioni. Gli aromi di brioche presenti al naso si ritrovano in bocca con una squisita fnezza. Il finale rivela note di frutta secca.
Annata molto rara. Alla vista questo armagnac si presenta di colore ambrato, con intensi rifessi arancioni. Aromi di buccia d’arancia candita, banana matura e cacao si fondono armoniosamente e offrono una ricca complessità aromatica al naso. Al palato è morbido con un finale che si caratterizza per piacevoli note affumicate.
Al naso è ricco e complesso, con pronunciati aromi di frutta secca, cioccolato scuro e un tocco di cuoio. Al palato, i sapori di mele cotte, caramelle mou e spezie si dispiegano, rivelando un equilibrio armonioso di
dolcezza e note di rovere. Finale lungo e persistente che lascia un delizioso calore. Da degustare nelle occasioni speciali.
Al naso, questa venerabile annata del 1967 offre un bouquet aromatico di frutta secca e mandorle tostate. La grande maturità di questo magnifico Armagnac si esprime in bocca attraverso un’intensa morbidezza.
Al naso è ricco e complesso, mescolando aromi vegetali come il tabacco e i fiori bianchi, con aromi fruttati di ananas tostato e frutta candita. L’attacco in bocca è morbido e fresco, ma cede rapidamente il passo a uno spirito potente ed espressivo. Questo carattere si afferma, si sviluppa e si evolve in bocca fino ad offrire un finale con delicate note di tabacco.
Al naso esprime aromi di fiori di zagara completata da aromi mentolati. Al palato, è dolce, con sapore principale di Umami. Il finale è lungo, con presenta sottili note di tostatura.
Bel colore dorato con rifessi ramati. Al naso esprime sentori foreali e di feno secco, che evolvono dopo l’aerazione verso aromi di prugna cotta. L’attacco in bocca è molto morbido e pieno. Le note si sviluppano e conducono a un superbo fnale asciutto ed equilibrato.
Il naso è ricco e complesso, esprimendo note agrumate come arance, clementine e kumquat con sottili note di limone. Si aggiungono poi note di mela cotogna candita e albicocca secca. Al palato è caldo, con un finale morbido e lungo.
Al naso è una sinfonia di aromi, con note di albicocche secche, rovere tostato e sottili sfumature foreali. Al palato, sapori di caramello mielato, scorza d’arancia candita e noce moscata esprimono molta complessità. La sensazione in bocca è opulenta e vellutata, con un fnale persistente che lascia un delicato calore. Da degustare nelle occasioni speciali.
Al naso rivela allettanti aromi di fchi secchi, mandorle tostate e note di vaniglia. Al palato, i sapori di zucchero di canna caramellato, composta di frutta scura e spezie da forno prendono vita, creando un proflo armonioso. Il finale è lungo e soddisfacente, lasciando un delizioso calore. Da degustare nelle occasioni speciali.
Al naso spiccano aromi di albicocche secche, buccia d’arancia candita e rovere tostato. Il palato è vellutato e ricco, con sapori di prugne mature, uva passa e cioccolato fondente che si mescolano a note di cannella e noce moscata. Il finale è lungo e persistente, con un delicato calore che permane sul palato. Da degustare nelle occasioni speciali.
Al naso, aromi di vaniglia, miele e mandorle tostate accolgono i sensi, insieme a un sottile aroma di rovere. Il palato è ricco e complesso, con note di frutta secca, fchi e prugne secche che si mescolano a sapori di caramello e mou. Il finale è lungo e morbido. Da degustare nelle occasioni speciali.
Al naso, il suo bouquet ricco e complesso mette in mostra agrumi vivaci come arance, clementine e kumquat, accompagnati da sottili note di limone. Mela cotogna candita e l’albicocca secca, contribuiscono all’aroma. Al palato, questo armagnac offre un attacco caldo e setoso, con un ampio corpo e una personalità inconfondibile. Il finale è morbido e la lunghezza è divina, esaltando la qualità e l’artigianalità alla base di questo armagnac.
Da oltre un secolo, gli armagnac prodotti dalle vigne di La Licorne vengono premiati alle esposizioni mondiali e alle fiere internazionali, a conferma del buon lavoro che è stato fatto e che ancora sta facendo l’azienda francese, volto alla promozione del gusto indimenticabile dell’armagnac e dei nobili valori che questo rappresenta: autenticità, giovialità e devozione nel tempo.
Mavolo Antonio Srl
Via Postumia 5, 35010,
Carmignano di Brenta (PD), Italy
Email
Tel. (+39) 049 520 6400