A volte un soprannome ben scelto dice tutto. Quello del dottor James Sneddon Swan (Jim), chimico e biologo scozzese, era “Einstein of Whisky”. È stato lui a guidare il gruppo di persone che ha fondato nel 2013 la distilleria M&H.
Ma se la guida ha rappresentato la solida certezza di una grande tradizione, la sede di M&H, Tel Aviv, significa innovazione, audacia, passione e cura artigianale per il whisky single malt.
E le botti? I barili che affinano la maturazione del whisky, per almeno 3 anni, sono selezionati con attenzione maniacale e curiosità, come gli STR
messi a punto proprio dal Dr. Jim.
Le temperature medie in Israele favoriscono inoltre maturazioni rapide, che consentono anche ai distillati più giovani di vantare un’inconsueta pienezza: grazie al clima infatti la percentuale di angels’ share, cioè del liquido perso durante l’invecchiamento, è mediamente del 12% (rispetto al 2% dei whisky scozzesi). La varietà dei contesti ambientali in cui si porta a compimento l’invecchiamento esprime poi una ricchezza straordinaria di sfumature nel carattere del distillato.
A volte un soprannome ben scelto dice tutto. Quello del dottor James Sneddon Swan (Jim), chimico e biologo scozzese, era “Einstein of Whisky”. È stato lui a guidare il gruppo di persone che ha fondato nel 2013 la distilleria M&H.
Ma se la guida ha rappresentato la solida certezza di una grande tradizione, la sede di M&H, Tel Aviv, significa innovazione, audacia, passione e cura artigianale per il whisky single malt.
E le botti? I barili che affinano la maturazione del whisky, per almeno 3 anni, sono selezionati con attenzione maniacale e curiosità, come gli STR
messi a punto proprio dal Dr. Jim.
Le temperature medie in Israele favoriscono inoltre maturazioni rapide, che consentono anche ai distillati più giovani di vantare un’inconsueta pienezza: grazie al clima infatti la percentuale di angels’ share, cioè del liquido perso durante l’invecchiamento, è mediamente del 12% (rispetto al 2% dei whisky scozzesi). La varietà dei contesti ambientali in cui si porta a compimento l’invecchiamento esprime poi una ricchezza straordinaria di sfumature nel carattere del distillato.
Invecchiato in botti ex-sherry, Oloroso
e Pedro Ximenez, ed ex-bourbon.
Al naso sprigiona aromi di frutti rossi,
caramello e agrumi. Al palato è dolce e fruttato, con note di cioccolato fondente e delicate note di rovere. Il finale è lungo, dove emergono note di tabacco
Invecchiato in botti ex-bourbon e botti precedentemente utilizzate per il vino rosso israeliano. Al naso aromi fruttati e minerali. Al palato è floreale, con sottili note di rovere e vaniglia. Il finale è di media lunghezza
Invecchiato in quarter cask precedentemente utilizzate per il rye whisky. Al naso sentori di crema pasticcera, chiodi di garofano e tamarindo. Al palato caramelle alle erbe, prugne e cannella. Nel finale note di rovere e liquirizia
Bottiglie prodotte: 2111
Invecchiato in botti ex-bourbon e rifinito in botti di vino liquoroso di melograno. Al naso sentori di vaniglia e caffè tostato. Al palato risulta fruttato e speziato, con note di melograno e fichi secchi. Il finale è lungo e asciutto
Bottiglie prodotte: 4583
Invecchiato in botti ex-vino bianco Marawi.
Al naso sentori speziati e minerali, con note di marzapane e rovere. Al palato è speziato e fruttato, con note di cacao amaro e punch di frutta rossa che emergono nel finale
Bottiglie prodotte: 265
Rifinito in botti precedentemente utilizzate per il vino orange israeliano. Al naso sentori floreali e fruttati, uniti a vaniglia e scorza di limone. Al palato emergono sapori di miele con note di albicocca e pesca.
Il finale è dolce e di media lunghezza
Bottiglie prodotte: 680
Distillato due volte da malto d’orzo.
È la primaria espressione di un whisky, dove emergono all’assaggio note di lievito e malto
Realizzato da base alcolica ottenuta da malto d'orzo. Al naso sprigiona delicate note di bacche di ginepro e origano. Al palato le note di limone sono dominanti, rimanendo a lungo anche nel finale.
Ottenuto invecchiando Levantine Gin in botti ex-vino rosso STR per alcuni mesi. La maturazione in legno gli conferisce un caratteristico colore ambrato chiaro
e note di vaniglia in degustazione
Mavolo Antonio Srl
Via Postumia 5, 35010,
Carmignano di Brenta (PD), Italy
Email
Tel. (+39) 049 520 6400