La Guida Definitiva allo Champagne Day

champagne vigne
Tempo di lettura: 4m

Champagne day! In alto i calici per brindare al boom del mercato delle bollicine francesi: ecco le 5 migliori cantine per celebrarle

Lo Champagne Day è nato nel 2009 da un’idea di Chris Oggenfuss, fondatore della californiana Napa Valley Wine Accademy e grande, quanto appassionato, esperto di vino. La giornata ha acquistato un' immediata risonanza e il 27 Ottobre è stato riconosciuto e promosso dal Comité Champagne di Epernay che riunisce oltre 16mila Vigneron della più raccontata tra le regioni vitivinicole del mondo. D’altronde ogni data celebrativa, ogni giorno di festa, ogni incontro importante, ogni amore trionfante è uno Champagne Day. E la cosa più straordinaria è che sia così da oltre 1500 anni quando fu eletto ‘vino dei Re’ perché allietava i banchetti d’incoronazione dei sovrani di Francia. Lo Champagne è nato sotto il segno dello scettro ma anche della santità perché San Remigio vescovo di Reims, morto nel 533, nel suo testamento menzionò tra i suoi beni un certo numero di vigneti intorno alla città. 

Stefano Ceccarel, Head of Sales di Anthology by Mavolo (mavolo.it) è convinto che “da sempre lo champagne sia protagonista dei momenti più gioiosi delle nostre vite, un simbolo di riuscita e condivisione, emblema di soddisfazione e contentezza privata, sigillo del tempo sociale più meritevole ed eccitante. A confermarlo sono i numeri che hanno accompagnato di pari passo l’euforico trend di vendita delle ‘bollicine’ francesi e la crescita di Anthology, che nell’ultimo anno ha registrato un aumento a tripla cifra nel fatturato, contando un +205,4% nelle vendite.”

Ma qual è il luogo ideale per onorare e godere lo Champagne Day? Una cantina. Risposta breve ma ricca di promesse. È in cantina che nasce la magia, naturalissima, dello Champagne ed è qui che troverete chi saprà guidarvi nella sua storia e nelle sue storie. Champagne è un vino, ma anche una cultura.

Ma le previsioni sono eccellenti anche per il futuro se, secondo le stime di «GlobeNewswire», il valore globale del fatturato prodotto dallo Champagne raggiungerà nel 2032 la quota di 12,5 miliardi. Nel 2023 saranno 300 milioni le bottiglie prodotte e siamo certi che nemmeno una andrà sprecata. L’Italia farà la sua parte con 10 milioni di bottiglie vendute lo scorso anno. Non sappiamo se sia un indicatore certo di felicità ma certo è una testimonianza inoppugnabile di gusti eccellenti.

Le migliori secondo gli esperti di Anthology by Mavolo sono:

1) La Maison Météyer a Trelou-Sur-Marne: sei generazioni di autenticità appassionata e un gruppo di viticoltori indipendenti dedicati alla coltivazione delle tre varietà di uva della Champagne, Pinot Meunier, Pinot Noir e Chardonnay. La degustazione delle tre varietà è al cuore dell’esperienza. Il re della cantina è il Météyer Expression Noir, un Pinot Nero versatile e pronto ad esaltare aperitivi, antipasti, carni bianche e piatti di alta cucina;

bottiglia di champagne meteyer expression noir

2) La Maison Saint-Réol di Ambonnay nella Montagne de Reims: grande famiglia dello Champagne, perpetua con estro, sapienza ed esperienza il talento per l’eccellenza. Perseguire la qualità più alta e la benedizione di poterlo fare con le uve dei migliori terroir della Champagne fanno dell’ampia e ricca gamma di Saint-Réol  un magnifico racconto di scoperte e incontri decisamente deliziosi. Un bicchiere di Saint-Réol Brut, assemblaggio di Pinot Nero e Chardonnnay, è il giusto compimento dello Champagne Day;

3) la Maison Diligent di Buxeuil nel cuore della Côte des Bar è un albero genealogico fiorente di generazioni che di padre in figlio si tramandano conoscenze, segreti e vigneti per l’80% di Pinot Noir, per il 17% di Chardonnay e per il 3% di Pinot Blanc. Da scoprire l’André Diligent Véhémence Brut: frutta matura al naso, frutta fresca con intense note agrumate all’assaggio;

4) Maison Jeeper a Faverolles et Coëmy nella Montagna di Reims: con aristocratica sprezzatura Armand Goutorbe ha chiamato il suo champagne col nome di una Jeep, la Willys, che abbandonata da quelle parti alla fine della guerra si era dimostrata utilissima nel lavoro di vigna. Ma se il nome sembra fuori sesto le cantine Jeeper offrono agli appassionati una “champagne experience” memorabile, penetrando i segreti del metodo di produzione dello Champagne, visitando i vigneti e scoprendo le meraviglie della coltura delle viti. Una bottiglia di Champagne Jeeper Cuvée Grand Assemblage o di Cuvée Grand Rosè è la proposta della cantina per questo giorno di festa. Si tratta di vini fruttati, corposi ed equilibrati, ideali per l’aperitivo;

5) Maison Loriot Pagel a Festigny: in questo paese tranquillo e quasi proverbiale della regione della Marna, i Loriot sono una delle famiglie storiche. Gli champagne di Jean-Philippe sono rotondi e pieni di gusto, caratterizzati da un Pinot Meunier, espressione più tipica del terroir di Festigny, lavorato in maniera magistrale. La cantina apre al pubblico programmando visite guidate e riservate molto ambite e celebrate da immancabili brindisi con Loriot Pagel Special Club Vintage 2015, champagne millesimato, creato per il Club Trésors de Champagne : una rapsodia che armonizza la freschezza dolce e fruttata del Meunier, firma organolettica del vitigno principe della maison. Lo Spécial Club va degustato con piatti ricercati e delicati, come il salmone marinato nel succo di pompelmo o il filetto di maiale dolcemente speziato.

Quando, dopo la visita a queste straordinarie cantine, uscirete a riveder le stelle e lo Champagne Day si sarà già inoltrato nella notte vi sentirete così leggeri e bendisposti verso il mondo che quelle stelle vi sembreranno milioni di luccicanti bollicine in viaggio verso il blu profondo. Ma lo champagne sarà sempre capace, l’unico, di imprigionarle di nuovo per voi in un calice di perfetta trasparenza e festosità.

  • bottiglia di champagne saint-reol
  • bottiglia di champagne andré diligent
  • bottiglia di champagne jeeper brut grand assemblage
  • bottiglia di champagne jeeper grand rosé
  • bottiglia di champagne loriot pagel

    VUOI CONOSCERCI MEGLIO? Contattaci 


    * Campi obbligatori


    Hai più di 18 anni?

    Per accedere al sito devi essere maggiorenne
    Contatti

    Mavolo Antonio Srl
    Via Postumia 5, 35010,
    Carmignano di Brenta (PD), Italy

    Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Tel. (+39) 049 520 6400

    Iscriviti alla newsletter
    per rimanere sempre aggiornato!
    ©Mavolo Antonio Srl 2022 - Tutti i diritti riservati
    VAT and T.C. IT04056740287 - REA PD358493 - Capitale Sociale Eur. 110.300,00 interamente versato