Cos'è il rum?
Il rum è un distillato ricavato dalla canna da zucchero e dai suoi derivati, quali melassa o sciroppo.
I produttori utilizzano una vasta gamma di tecniche di fermentazione, distillazione, invecchiamento e miscelazione ma tutti i rum hanno due cose in comune.
Innanzitutto, devono essere distillati da una base di zucchero: può trattarsi di succo di canna da zucchero
fermentato, sciroppo di zucchero, melassa o qualsiasi altro liquido derivato dalla canna da zucchero.
In secondo luogo, il rum imbottigliato deve avere una gradazione alcolica minima di 37,5% (sale a 40% per i rhum francesi).
Le diverse denominazioni
Il nome, in funzione dell’origine geografica di provenienza, varia in:
RON: prodotto in paesi con influenza ispanica come Cuba, Panama, Santo Domingo, Guatemala, Nicaragua, Porto Rico, Venezuela e Colombia.
I prodotti senza invecchiamento riporteranno la dicitura Carta Blanca, Plata o Blanco, mentre per gli invecchiati le diciture saranno Carta Oro, Añejo, Reserva o Especial.
RUM: prodotto in paesi con influenza britannica come Barbados, Trinidad, Jamaica, Grenada, Saint Kitts e la Guyana, per quanto riguarda i rum Demerara.
Per i non invecchiati troveremo in etichetta le diciture White o Silver, mentre per gli invecchiati si usano termini quali Gold o Reserve accompagnati in qualche caso, da XO, VX, o VSOR.
RHUM: prodotto in ex colonie francesi, Guadalupa, Martinica, Antille francesi e Marie Galante.
Le diciture più comuni per i prodotti invecchiati sono VO, VSOP, XO, HORS D’AGE.